Concorso "Padova Città Educante"

La Città di Padova promuove e sostiene la rete di tutti i soggetti che crescono e fanno crescere. 
Ringraziamo tutte le persone grandi e piccine che hanno partecipato al concorso, inviandoci i loro contributi che sono esposti in una Mostra visitabile presso la sede dei Servizi Sociali a Passaggio Gaudenzio 3/d  - Mostra opere del concorso

Ricordiamo che i lavori riguardano gli IMPRESCINDIBILI, definiti nel Manifesto dell'Osservatorio Comunità Educante come indispensabili per una comunià che voglia dirsi davvero educante

 

Di cosa si tratta?

Il Concorso "Padova Città Educante" è un evento creato per valorizzare e attivare l'impegno e la partecipazione di tutta la cittadinanza.
E' rivolto alle persone di tutte le età che vivono la città di Padova e che vogliono condividere desideriimpegni proposte per dare contenuto a 5 temi fondamentali individuati dall'Osservatorio come IMPRESCINDIBILI, ossia valori fondanti e strategici da perseguire per lo sviluppo della Comunità Educante.
L'evento è promosso dall'Osservatorio Comunità Educante di Padova.

Il Concorso si è concluso a Giugno 2022. 
 
 È ora visitabile la Mostra che raccoglie le opere di tutte/i le/i partecipanti.

Come partecipo al Concorso?

Si può partecipare sia individualmente sia in gruppo.

1. Leggi i 5 temi presentati nella Cartolina, definiti Imprescindibili : 

  • Progettiamo in rete - Quando si condividono competenze, idee e risorse per obiettivi comuni
  • Partecipiamo - Quando la propria voce ed impegno contribuiscono ad uno sviluppo collettivo e sostenibile
  • Abitiamo i beni comuni - Quando si scoprono, si vivono e si curano gli spazi e le risorse della città
  • Cresciamo insieme - Quando si percepisce che la propria crescita è legata alla crescita dell'intera comunità
  • Viviamo le differenze - Quando si costruisce reciprocità nell'incontro con gli altri
     

2. Scegli quello che ti ispira di più, quello che ti evoca pensieri, riflessioni o significati per te importanti.
 

3. Crea una produzione che rappresenti questo tema e il suo significato secondo te, in base alla tua esperienza soggettiva.
Ad esempio potresti porti la domanda "Che cosa è per me la partecipazione e come la potrei rappresentare?", oppure "Che significato ha per me "Crescere insieme e come lo presenterei ad altre persone?".
 

4. La produzione creativa deve essere personale (realizzata da te)! Di seguito alcuni esempi:

  • un testo
  • un racconto
  • una poesia
  • un disegno
  • un dipinto
  • una scultura
  • una fotografia scattata da te
  • un video
  • una canzone
  • una musica
  • Altro...in base alla propria creatività
     

5. Una volta realizzata l'opera, compila gli appositi campi presenti sulla Cartolina con i tuoi dati personali.
 

6. Consegna la Cartolina compilata, insieme alla tua produzione creativanel punto di raccolta da te scelto. 
- Se si tratta di una produzione in formato cartaceo: puoi mettere la cartolina e la produzione in una busta da lettere o in un sacchetto sigillato, scrivendo il tuo nome sopra.
- Se si tratta di una produzione in formato digitale (ad esempio un video): puoi usare una chiavetta USB e consegnarla all'interno di una busta insieme alla cartolina compilata (la chiavetta ti verrà restituita nel più breve tempo possibile). 

Dove trovo la Cartolina del Concorso?

Cartolina in formato cartaceo: reperibile nei punti di raccolta sotto riportati. 
Presso gli stessi punti sarà poi possibile riconsegnare la Cartolina compilata insieme alla propria produzione creativa. 

Cartolina in formato digitale: tramite il seguente Modulo puoi compilare la cartolina digitale.
N.B.una volta inviata la cartolina digitale, la produzione creativa potrà essere trasmessa con WeTransfer al seguente indirizzo mail: [email protected] 

Quali sono i Punti di raccolta?

Quartiere 1:

  • Biblioteca Civica; Via Altinate, 71
  • Settore Servizi Sociali; Via del Carmine, 13
  • URP Palazzo Moroni, via Oberdan, 1

Quartiere 2:

  • Biblioteca Arcella; Via Jacopo da Ponte, 7
  • Centro di animazione territoriale "Gig"; Via Duprè, 18/d
  • Centro di animazione territoriale "Jump"; Via Pierobon, 19/b
  • Ufficio Anagrafe Arcella; via Curzola, 15 (I piano)

Quartiere 3:

  • Biblioteca Forcellini; Via Boccaccio, 80 - Padova
  • Biblioteca Brenta-Venezia; Via S. Marco, 300 - Padova
  • Centro di animazione territoriale "Pi. Erre; Via Bajardi, 24
  • Spazio Prisma Maroncelli; Via Maroncelli, 63
  • Ufficio Anagrafe Mortise; via Bajardi, 5 

Quartiere 4:

  • Biblioteca Bassanello; Via dell'Orna, 21/a - Padova
  • Centro di animazione territoriale "Janadaya"; Via delle Scuole, 2
  • Ufficio Anagrafe Bassanello; via Guasti, 12/c
  • Ludoteca Ambarabà; via Marghera, 48 

Quartiere 5:

  • Biblioteca Savonarola; Piazza Napoli, 40
  • Centro di animazione "Fuori classe"; Via Magenta, 4 

Quartiere 6:

  • Biblioteca Valsugana; Via Astichello, 18
  • Biblioteca Brentella; Via Dal Piaz, 3
  • Centro di animazione territoriale "Matita matta"; Via Eulero, 5

Quando si conclude il Concorso?

Terminerà il 30 Aprile 2022.

Non ci sarà un vincitore designato, perché sarà tutta la Città di Padova a vincere.

A partire dal mese di Giugno, infatti, sarà organizzata nei quartieri una MOSTRA in cui verranno esposte tutte le produzioni creative realizzate per il concorso.
 
I vari contributi permetteranno all'Osservatorio di individuare le azioni future utili per far crescere la nostra città rendendola una vera Comunità Educante.

Valuta questa pagina

Eventuale commento che accompagna la valutazione

Condividi questa pagina