Carta “Dedicata a te” 2025

Tipologia
Contributi ad integrazione e sostegno del reddito
Servizio rivolto a
Sede
Quartiere 1 Centro (Piazze)
Zona servita
Tutta la città
Valutazione servizio
Eventuale commento che accompagna la valutazione
(22 valutazioni)

Che cos'è

La Carta dedicata a te è un contributo una tantum di 500 euro per nucleo familiare da utilizzare per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. La misura sarà attiva anche nell’autunno 2025, con avvio previsto a ottobre.

Nota bene: le informazioni e le tempistiche ufficiali non dipendono dal Comune di Padova. Gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito dell’INPS e, a seguire, sul portale del Comune non appena disponibili.
 

Come funziona
  • Non serve presentare domanda: l’individuazione dei beneficiari avviene in automatico tramite controlli incrociati tra Inps, Comuni e Poste Italiane.
  • Entro l’11 settembre, l’Inps trasmette ai Comuni gli elenchi provvisori; le amministrazioni hanno 30 giorni per le verifiche. Successivamente, gli elenchi vengono resi definitivi e trasmessi a Poste Italiane, che gestisce la consegna delle carte.
  • Le comunicazioni ai beneficiari avverranno tramite il Comune e saranno pubblicati gli elenchi sul sito istituzionale.
Utilizzo
  • La carta è una prepagata elettronica consegnata tramite Poste Italiane.
  • Il primo utilizzo deve avvenire entro il 16 dicembre 2025 e le somme vanno spese entro il 28 febbraio 2026.
  • È valida solo per l’acquisto di beni alimentari (carne, pesce, latte e derivati, uova, pane e prodotti da forno, pasta, riso, legumi, frutta, verdura, alimenti per l’infanzia, prodotti Dop e Igp, ecc.).
  • Nei negozi convenzionati MASAF possono essere applicati sconti dedicati.

Condizioni per l'accesso

  • Non serve presentare domanda: l’individuazione dei beneficiari avviene in automatico tramite controlli incrociati tra Inps, Comuni e Poste Italiane.
  • Entro l’11 settembre, l’Inps trasmette ai Comuni gli elenchi provvisori; le amministrazioni hanno 30 giorni per le verifiche. Successivamente, gli elenchi vengono resi definitivi e trasmessi a Poste Italiane, che gestisce la consegna delle carte.
  • Le comunicazioni ai beneficiari avverranno tramite il Comune e saranno pubblicati gli elenchi sul sito istituzionale.
Chi può riceverla
  • Nuclei familiari residenti in Italia, con ISEE fino a 15.000 €, non destinatari di altre misure di sostegno al reddito.
  • Priorità ai nuclei con figli minori di 14 anni.
  • Graduatoria comunale basata su:
    1. Nuclei di almeno 3 persone con un componente nato entro il 31 dicembre 2011;
    2. Nuclei di almeno 3 persone con un componente nato entro il 31 dicembre 2007;
    3. Nuclei di almeno 3 persone;
      all’interno di ogni gruppo, precedenza a chi ha l’ISEE più basso.

Chi è escluso
Non hanno diritto i nuclei che percepiscono: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti, NASPI/DIS-COLL, CIG o altre forme di sostegno al reddito.

Valuta questo servizio

Eventuale commento che accompagna la valutazione

Condividi questa pagina