Oratorio di San Giorgio e Scoletta del Santo

Tipologia
Antiche Chiese della città
Servizio rivolto a
Sede
Quartiere 1 Centro (Santo-Portello)
Zona servita
Tutta la città
Erogato da
Diocesi di Padova
Valutazione servizio
Eventuale commento che accompagna la valutazione
(2 valutazioni)

Che cosa è

L'Oratorio di S. Giorgio, a destra della piazza del Santo, è un elegante edificio romanico che fu fatto edificare dal marchese Raimondino dei Lupi di Soragna nel 1377, come cappella sepolcrale della famiglia. All'interno dell'Oratorio, che alla fine del '700 fu trasformato in carcere, è fortunatamente ancora custodito un importante ciclo di affreschi, giudicati il capolavoro di Altichiero Altichieri da Zevio, che a  quel tempo lavorava su commissione, anche lui, per famiglia Lupi, nella cappella di San Felice al Santo. Di fianco all'Oratorio, troviamo la Scoletta del Santo, edificio che riprende lo stile semplice della costruzione in mattoni che caratterizza le chiese Antoniane. 
Costituiscono le antiche sedi dell'Arciconfraternita del Santo.

Condizioni per l'accesso

Accesso negli orari di apertura previo acquisto del biglietto. E' consigliata la prenotazione.

Il servizio è a pagamento.

Sede del servizio

Indirizzo: Piazza del Santo - Padova

Altre info e contatti

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:

Ufficio informazioni della Basilica

Telefono: 049 8225652

Valuta questo servizio

Eventuale commento che accompagna la valutazione

Condividi questa pagina