Museo la Specola

Tipologia
Monumenti, musei e visite
Servizio rivolto a
Sede
Quartiere 1 Centro (Piazze)
Zona servita
Tutta la città
Valutazione servizio
Eventuale commento che accompagna la valutazione
(1 valutazione)

Che cosa è

La Specola è uno dei simboli più rappresentativi della città e della sua storia. Prima castello fortificato poi, dal 1761, Osservatorio Astronomico dell'Università di Padova, adibito anche a luogo di addestramento dei futuri astronomi. Fu visitata da illustri personaggi, come il poeta e drammaturgo tedesco Johann Wolfgang Goethe, che nel 1786 descrisse nel suo diario di viaggio lo splendido panorama che poté ammirare dall'alto della torre dell'Osservatorio. Dal 1994 l'Osservatorio ha scelto di aprire alla città il suo nucleo più antico, la torre appunto, trasformandola in museo astronomico.

Inoltre, il Museo La Specola è la sezione museale dell'Osservatorio Astronomico di Padova, una delle più importanti Strutture di Ricerca dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Nel percorso di visita, che si snoda attraverso i 200 gradini che portano alla sommità della torre, è possibile osservare gli ambienti e gli strumenti utilizzati dagli astronomi padovani nel Settecento e nell'Ottocento.

Condizioni per l'accesso

Accesso su prenotazione.

Gli orari, i costi e le prenotazioni delle visite sono indicati nel sito del Museo La Specola o sul sito dell'associazione "La Torlonga".

Sede del servizio

Indirizzo: Vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova

Altre info e contatti

Per informazioni rivolgersi a:

Inaf - Osservatorio Astronomico di Padova

Telefono: 049 8293449

Email: [email protected]

Valuta questo servizio

Eventuale commento che accompagna la valutazione

Condividi questa pagina

Servizi correlati