Bando per assegnazione alloggi Erp - Edilizia residenziale pubblica anno 2025

Tipologia
Servizi a sostegno dell'abitare
Servizio rivolto a
Sede
Quartiere 1 Centro (Stazione Ferroviaria)
Zona servita
Tutta la città
Valutazione servizio
Eventuale commento che accompagna la valutazione
(51 valutazioni)

Che cosa è

Il Comune di Padova indice il bando di concorso per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, che si renderanno disponibili o che saranno ultimati nel periodo di validità della graduatoria.

I richiedenti, per la presentazione delle domande, devono prenotare l'appuntamento online o telefonare al numero 049 8204351. Gli appuntamenti possono essere prenotati dalle ore 9:00 di lunedì 25 agosto 2025.

Le domande verranno raccolte dalle ore 9:00 dell'8 ottobre alle ore 16:00 del 6 novembre 2025 con le seguenti modalità:

  • in presenza nel giorno e nell’ora dell’appuntamento prefissati, presso gli Uffici del Settore Servizi Sociali - Passaggio Gaudenzio, 3/d;
  • online attraverso la piattaforma regionale Erp https://erp.regione.veneto.it/.

ATTENZIONE: Chi ha già presentato domanda nel bando precedente deve ripresentarla nei termini e con le modalità previste dal presente bando. Sono tenuti a presentare domanda anche tutti gli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica con contratti provvisori.

Condizioni per l'accesso

I requisiti per partecipare sono indicati nel bando, scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina.
Per presentare la domanda il richiedente deve essere in possesso della seguente documentazione:

  • documento d’identità in corso di validità proprio e di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • titolo per il soggiorno in Italia proprio e di tutti i componenti del nucleo familiare (se provenienti da Paesi Terzi);
  • nel caso in cui il permesso di soggiorno sia biennale è obbligatorio presentare un contratto di lavoro e/o un documento che attesti un lavoro subordinato o autonomo;
  • attestazione Isee 2025 in corso di validità (Isee ordinario o Isee correnti);
  • ulteriore documentazione e/o certificazioni relative alle condizioni soggettive e oggettive (elenco documenti consultabile nel bando);
  • pagamento imposta di bollo da 16 euro assolta tramite marca da bollo fisica o virtuale.

Valuta questo servizio

Eventuale commento che accompagna la valutazione

Condividi questa pagina